Premio UNHCR Italia 2025
Inclusione lavorativa dei rifugiati: NCV nuovamente premiata da UNHCR
Si conferma per NCV il prestigioso riconoscimento nell'ambito del progetto “Welcome” di UNHCR Italia. La cerimonia di premiazione, alla settima edizione si è tenuta il 19 giugno nella storica sede della Luiss a Roma. A ritirare il premio la presidente della cooperativa, Samanta Zucca, e la Direttrice RU, HSE e Comunicazione, Noemi D’Ambrosio.
Sono 227 le aziende premiate con il logo Welcome, 7 in più rispetto all’anno precedente, 969 in totale dall’avvio dell’iniziativa. NCV figura sia tra le 73 grandi imprese che le 57 Cooperative che hanno ricevuto il riconoscimento.
NCV - che utilizza la piattaforma UNHCR Welcome-in-one-click per facilitare l’incontro tra offerte di lavoro, le competenze e i talenti delle persone rifugiate - è stata premiata per le sue iniziative di accoglienza e inclusione lavorativa.
“NCV è fiera di essere tra le aziende premiate, dimostrando il valore dell'inclusione e contribuendo attivamente allo sviluppo di una società più giusta e accogliente. Un premio che acquista un significato ancora più rilevante proprio in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato e mentre il numero delle persone in fuga da conflitti e persecuzioni in tutto il mondo ha raggiunto livelli record – commenta la presidente Samanta Zucca -. Nella Cooperativa coesistono 28 nazionalità e si parlano 34 lingue. Abbiamo triplicato il nostro impegno di accoglienza ed inclusione e prosegue con soddisfazione l’attività della 'NCV School', esempio virtuoso di come proprio la formazione linguistica possa diventare un ponte per l’inclusione e la crescita professionale, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più coeso e accogliente”.
Il rapporto conclusivo della settima edizione del programma “Welcome. Working for Refugee Integration”, attraverso il quale UNHCR Italia favorisce l’inclusione delle persone rifugiate nel mercato del lavoro, promuovendo il coinvolgimento del settore privato in collaborazione con le istituzioni e con le organizzazioni della società civile, sottolinea come nel 2024 sono stati attivati oltre 16.200 percorsi professionali per persone rifugiate, con una crescita del 38% rispetto all’anno precedente, un risultato che porta a oltre 50.300 gli inserimenti ottenuti dalla nascita del programma nel 2017.
“Siamo profondamente orgogliosi dei risultati raggiunti dal programma Welcome – dichiara Chiara Cardoletti, Rappresentante di UNHCR per l’Italia -. Il successo di questa iniziativa nasce dalla determinazione delle persone rifugiate, che ogni giorno mettono in campo coraggio, competenze e talento per costruire un futuro dignitoso. Ma è anche il frutto della collaborazione con il Ministero del Lavoro, del supporto di partner fondamentali e della crescente consapevolezza, da parte delle aziende, che l’inclusione professionale dei rifugiati non rappresenta soltanto un atto di responsabilità sociale, ma costituisce soprattutto un’opportunità concreta per affrontare alcune delle sfide più urgenti del mercato del lavoro”.