Assemblea di bilancio
Samanta Zucca nuova presidente di NCV. Nuovo piano industriale e cambio generazionale per la crescita della cooperativa
NCV ha raggiunto un punto di svolta dopo 40 anni di attività. Con l'approvazione del piano industriale 2024-2027, la nostra cooperativa punta a una crescita significativa, sostenuta da un cambio generazionale alla guida dell’azienda e dalla nomina di nuove figure chiave.
L'11 maggio, durante l'Assemblea dei soci, sono stati approvati il bilancio 2023, il nuovo piano industriale 2024-2027 e nominati i nuovi consiglieri di Amministrazione. Il cda ha quindi eletto Samanta Zucca Presidente del Consiglio di Amministrazione, che prende il posto dello storico Presidente Federico Parrini, che passa il testimone dopo quattro decenni. Zucca ha una lunga esperienza nella cooperativa, dove ha lavorato per diversi anni in ruoli strategici, ed è stata vicepresidente di NCV fino alla nuova nomina. Vicepresidente è stata eletta un’altra donna: Immacolata Campolo. Completano il nuovo CdA i consiglieri Noemi D'Ambrosio, Luca Pagliarello, Antonio Lobasso, Alex Ventura, Loredano Crescimbeni, Alessio Rossi, Gianfranco Rubini.
Un anno “spartiacque” per NCV
Il bilancio 2023 rappresenta un anno di transizione per NCV. Nonostante i ricavi siano in leggero calo del 5,6% rispetto al 2022, passando da 36,5 a 34,5 milioni di euro, la cooperativa ha registrato un aumento del 6,7% rispetto al 2019, l'ultimo anno pre-pandemia. Il calo dei ricavi è dovuto alla cessazione di contratti di trasporto e logistica con clienti poco redditizi. Questa scelta ha contribuito a migliorare l'EBITDA (+0,5%) e a ridurre l'indebitamento finanziario.
Nonostante la lieve flessione nei ricavi, il bilancio 2023 mostra una significativa ottimizzazione della produttività aziendale. La perdita d'esercizio di 594.000 euro è stata influenzata da diversi fattori, tra cui l'aumento del costo del lavoro, l'inflazione e l'abolizione del Piano di Crisi nel 2022, attivo per 11 anni consecutivi. Tuttavia, gli interventi di efficientamento hanno contribuito a stabilizzare la situazione finanziaria.
Obiettivi del Piano Industriale 2024-2027
Nel 2023, NCV ha completato la riorganizzazione funzionale e divisionale, introdotta dopo l'ingresso del Direttore Generale Gabriele Battistin nel 2021. Sono stati introdotti nuovi ruoli manageriali, tra cui HR Manager, Transport Manager e Key Account Manager, portando nuove competenze alla cooperativa.
“" NCV affronterà il prossimo triennio con una visione chiara e con determinazione - afferma Gabriele Battistin -. Con un previsto tasso medio annuo di crescita del 12% rispetto al 2023, siamo ben posizionati per raggiungere gli obiettivi strategici del nostro piano industriale, con l'ambizioso traguardo di 50 milioni di euro di ricavi entro il 2027" .
Inoltre, NCV continuerà a seguire i pilastri strategici definiti nel piano industriale, concentrandosi sul consolidamento del portafoglio clienti; l’acquisizione di nuovi clienti; il recupero di efficienza e innovazione tecnologica (sono stati compiuti importanti passi avanti nel miglioramento dell'efficienza operativa attraverso la revisione dei processi e investimenti in digitalizzazione). Un altro obiettivo è la creazione di valore per i soci: il nuovo piano punta a valorizzarne l'apporto e a porre grande attenzione alle persone. Nel piano quadriennale non manca l’attenzione al miglioramento dell’impatto ESG della cooperativa: verrà anche redatto il primo bilancio di sostenibilità ed è in previsione l’introduzione della figura aziendale dell’HSE Manager, ad occuparsi di Salute, Sicurezza e Ambiente.
NCV nel 2023 ha rinnovato il proprio Codice Etico e introdotto la Policy Anticorruzione e il Codice Disciplinare. Nello stesso anno l'azienda ha ottenuto il Rating di Legalità e ha continuato il percorso di conformità alla Carta Metropolitana per la Logistica Etica, promossa dalla Città Metropolitana di Bologna.
La neo presidente, Samanta Zucca: “Abbiamo una visione chiara per il futuro. Obiettivo 50 milioni di ricavi nel 2027”
“ Ha preso il via un fisiologico rinnovamento generazionale che non intende affatto dimenticare da dove viene la nostra cooperativa e chi ha permesso di darle continuità aziendale per quattro decenni - afferma la nuova Presidente di NCV, Samanta Zucca -. Ora vogliamo però sviluppare il business e migliorare la qualità dei servizi offerti, adattandoci alle esigenze dei clienti e innovando il modello di business. NCV continuerà a focalizzarsi su investimenti in innovazione, attenzione alle persone e sostenibilità, valori centrali che guideranno le nostre attività nei prossimi anni. Siamo entusiasti di questa nuova fase e non vediamo l’ora di condividere i nostri progressi”.
Premio in memoria di Massimiliano Valenti all’ex Presidente Federico Parrini
Alla conclusione della giornata di assemblea della cooperativa, che si è tenuta all’Admiral Park Hotel di Zola Predosa, è stato consegnato il premio “Massimiliano Valenti” alla carriera all’ex Presidente Federico Parrini. Massimiliano Valenti, alla cui memoria è dedicato il premio, era un giovane socio di NCV che nel 1993 cadde vittima della banda della Uno Bianca.
“ Fin dall’inizio abbiamo scelto la forma cooperativa per NCV perché ritenuta la migliore per rendere tutti i soci e lavoratori proprietari dell’azienda e per condividere un pensiero strategico diverso da una impostazione padronale – ricorda il presidente uscente, Federico Parrini, per 40 anni alla guida di NCV, dove entrò nel 1985 come socio autotrasportatore -. Credo che, insieme ai collaboratori, abbiamo creato una struttura sana e trasparente, che ha sempre tenuto la legalità al primo posto. Ora, anche per una questione di età, è giusto farsi da parte per permettere un opportuno ricambio di tutta la direzione aziendale. Non ho dubbi che questo passaggio sarà positivo e spero porterà presto i risultati attesi”.
Valsamoggia 11 maggio 2024