NCV compie 40 anni

Il compleanno di NCV: 40 anni di lavoro, passione e comunità


Una serata di festa, di emozione e di condivisione quella che si è tenuta sabato 14 giugno per celebrare i 40 anni di NCV Logistica. La storica sede di via Emilia 11 a Valsamoggia si è trasformata per l’occasione in un grande spazio conviviale a cielo aperto, che in una calda serata ormai estiva ha accolto quasi 300 persone tra soci e dipendenti con le loro famiglie, clienti, partner, collaboratori e rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria.

Il cuore pulsante dell’evento è stato l’ampio giardino retrostante lo stabilimento, dove si è respirata l’atmosfera di una vera e propria festa di comunità. Lì, tra sorrisi, strette di mano e giochi per grandi e piccoli, si è celebrato non solo un traguardo temporale, ma soprattutto una storia fatta di lavoro, impegno condiviso e crescita collettiva.

Ad aprire la serata, gli interventi calorosi e partecipati della sindaca di Valsamoggia, Milena Zanna, e di don Giuseppe Donati, ex parroco di Calcara e amico di NCV. Parole sentite che hanno sottolineato il forte legame della cooperativa con il territorio e la comunità in cui opera.

La festa è proseguita tra momenti di intrattenimento e convivialità: il ricco buffet, la musica dal vivo, il karaoke che ha visto alternarsi sul palco voci sorprendenti, la lotteria con in palio i gadget NCV, i giochi per i più piccoli – amatissimi i camioncini telecomandati a marchio NCV – e l’animatrice con le bolle di sapone che ha incantato bambini e adulti.

Uno dei simboli della serata è stato senza dubbio il lunghissimo biliardino, dove soci, amici e colleghi si sono sfidati e divertiti fianco a fianco, in uno spirito di squadra che da sempre caratterizza la cooperativa.

Gran finale con la grande torta per celebrare il nostro quarantesimo compleanno.

Un anniversario importante, che NCV ha voluto celebrare non solo con chi ogni giorno contribuisce alla vita dell’azienda, ma anche con tutte le famiglie che ne rappresentano il futuro. Un’occasione per abbracciare simbolicamente tutte le etnie, le culture e le anime che compongono la cooperativa e che insieme ne fanno un esempio vivo di integrazione, collaborazione e resilienza.

Grazie a chi c’era, a chi ha portato un sorriso, un ricordo, un abbraccio. NCV è una storia lunga 40 anni, ma che guarda con entusiasmo ai prossimi capitoli.

La presidente Samanta Zucca: “Voi siete la storia della cooperativa” “Oggi celebriamo un traguardo importante: i quarant’anni della nostra Cooperativa. Ma questa non è solo la nostra storia, è la vostra storia. È la storia di chi ha creduto, costruito, lavorato ogni giorno con passione e dedizione per rendere NCV un’eccellenza nella logistica. Il merito è vostro - ha detto la presidente Samanta Zucca, salutando gli invitati alla festa-. Crediamo in un mondo del lavoro che accoglie e valorizza ogni individuo, dove la dignità è tutelata e l’integrazione è realtà. Per questo investiamo nella cultura, nella lingua, nella crescita delle persone: perché il progresso di NCV è fatto di magazzini e trasporti, ma soprattutto di storie, talenti e ambizioni. La nostra storia è iniziata nel 1973 con la Cooperativa Veloci Corriere Espresso, e trova il primo grande punto di svolta nel 1985 con la fusione con Autotrasporti Mercato Pontelungo: nasce così Nuova Camp Veloci. Negli anni ’90 arriva la Cooperativa Stampa e, nel 1995, ci trasferiamo da Villanova a Crespellano. Nel 2007 inauguriamo il polo di Santo Stefano Ticino, diventando un riferimento nel food. Seguono i magazzini di Anzola e l’ampliamento a Calderara nel 2019. Ogni passo nasce dalla volontà di innovare, migliorare, offrire il massimo ai nostri clienti. Nel 2021 abbiamo avviato un Piano Industriale ambizioso per affrontare un periodo complesso. Era necessario ristabilire solidità economica e ridefinire l’organizzazione. Abbiamo scelto di affidarci a un Direttore Generale che, con visione chiara, ha guidato NCV fuori dalla crisi, rilanciando ogni asset strategico”.

Il Direttore Generale NCV, Gabriele Battistin: “Dalla crisi alla rinascita” “Sono entrato in cooperativa nel 2021, in un momento davvero difficile. Eppure, ciò che ricordo con più forza di quell’anno è la fiducia che ho percepito negli occhi di tutti voi: è stata quella fiducia a darmi la spinta per portare avanti con determinazione le azioni previste nel piano industriale” - ha ricordato il Direttore Generale Gabriele Battistin. “Il 2022 è stato segnato dalla crisi energetica legata al conflitto russo-ucraino, che ha fatto impennare i costi di metano e gasolio. Nonostante oltre un milione di euro di costi aggiuntivi stimati, siamo riusciti a non ricorrere a un nuovo piano di crisi, e questo è un risultato di cui vado fiero. Nel 2023 abbiamo scelto di investire ancora, ampliando ulteriormente con la nuova piattaforma di Valsamoggia: 23.000 metri quadri a un solo chilometro da qui, con un importante sviluppo commerciale. Il 2024 è stato l’anno della svolta, in cui abbiamo raccolto finalmente i frutti del lavoro fatto, con un bilancio positivo e il rinnovo delle cariche sociali. Voglio sottolineare con piacere l’elezione di Samanta Zucca alla presidenza: tra noi c’è sempre stata stima reciproca, fin dal 2021. Oggi NCV è una realtà solida, capace di coniugare sviluppo economico e attenzione al sociale, all’inclusione e alla comunità. Questo ci rende davvero unici”.

La Sindaca di Valsamoggia: “La forza di NCV sta nelle radici cooperative” “Voglio rivolgere un grande ringraziamento alla vostra cooperativa, che in questi 40 anni ha saputo crescere, innovare e svilupparsi anche, da ultimo, attraverso la realizzazione del grande magazzino in Valsamoggia - ha sottolineato nel suo intervento Milena Zanna, sindaca di Valsamoggia -. Per restare sul mercato, infatti, servono spazi adeguati, innovazione e un percorso condiviso di crescita con i propri collaboratori, credendo fino in fondo in ciò che si fa. La vera forza di NCV sta nell’essere una cooperativa nata dai soci, persone che vivono l’impresa e il territorio con passione e senso di responsabilità. Un grazie anche per l’importante lavoro sul piano sociale, come i corsi di italiano e i progetti di integrazione, portati avanti in collaborazione con le istituzioni. Grazie davvero per questa giornata e per il traguardo che oggi celebriamo insieme”.

Don Giuseppe Donati e il messaggio di augurio del cardinale Zuppi “Ricordo con emozione la splendida inaugurazione del grande complesso logistico di Calcara: un segno evidente della solidità e della straordinarietà di NCV - ha sottolineato Don Giuseppe -. In questi anni ho potuto toccare con mano la professionalità e il generoso spirito di servizio che caratterizzano questa realtà”.

L’ex parroco ha anche portato il messaggio del Cardinale Matteo Zuppi, che non ha potuto partecipare alla festa per un impegno all’estero: “I vostri 40 anni sono segnati da successi e traguardi significativi, raggiunti grazie all'impegno, alla dedizione e alla collaborazione di tanti, sia vostra, sia di quanti vi hanno preceduti, sia dai partner e clienti che si sono fidati a voi. La vostra missione suppone obiettivi importanti, ricerca continua di eccellenza, innovazione, attenzione e tutela delle minoranze, del rispetto della diversità e delle singole identità. Il vostro lavoro possa proseguire sempre guidato da questi valori, ringraziando per quanto costruito, guardando con entusiasmo il futuro”.